Lavori in corso

  • Disegna

    Eccolo, un altro coniglio vintage. Fondo seppia antico e grafite.

  • Colora

    Il signor Carrot tiene un cartello tra le zampe… chi indovina quale notizia vorrà comunicarci?

  • Aggiungi velature

    Il signor Carrot gioca con le parole oggi, sarà il caldo di questo agosto torrido?

Lavori in corso

  • Disegna

    Eccoli. Sono ancora nel Giardino dell’Eden, perchè la mela non è ancora stata addentata…

  • Colora

    Come sempre il colore seppia vela le mie immagini. Ho voluto dare più importanza agli sguardi. Voi cosa ci vedete? Innocenza oppure voglia di esplorare il mondo, fuori dai confini dell’Eden?

  • Aggiungi velature

    Quasi finito. La mela ed il serpente diventano i protagonisti… Che la favola di Adamo ed Eva abbia inizio!!

Lavori in corso

  • Disegna

    Ecco che ritorna il mio desiderio di disegnare l’etichetta di un vino! Ne beveva Bacco, ne parla la Bibbia, e mi viene spontaneo drappeggiare abiti antichi, broccati di seta e oro.

  • Colora

    Come sempre il colore seppia vela le mie immagini. La ragazza offre il vino alla famiglia, agli amici oppure è un banchetto matrimoniale?

  • Aggiungi velature

    Questa volta il caldo color rubino è entrato con prepotenza nella mia ciotola di ceramica, per essere diluito a riempire il calice. Per equilibrare la tavola ho aggiunto tocchi dello stesso colore sull’abito della fanciulla.

Lavori in corso

  • Disegna

    Bonnie & Clyde Vs Bunnie & Clyde … Chi almeno una volta non si è immaginato nei panni di questa coppia? Talmente belli che schierarsi dalla loro parte viene facile…

  • Colora

    Siamo negli Anni 30, le fotografie sono color seppia e io sono felice di velare la mia carta di questo colore delicato.

  • Aggiungi velature

    Quando disegno conigli e verso la fine della tavola penso di aggiungere un velo di colore, immancabilmente le mie dita raggiungono il tubetto di tempera color carota…

Lavori in corso

  • Disegna

    Ancora conigli? si… anche loro sentono il caldo torrido di questa estate, e si stanno organizzando per il mare. Costumi vintage recuperati in fondo ad un baule. Perchè si sa, i conigli non vanno spesso al mare…

  • Colora

    Come sempre una base di chiaro scuro con la grafite e delle prime velature color seppia, che daranno una atmosfera antica al lavoro finale… In fondo questi costumi da bagno starebbero benissimo in una foto color seppia!

  • Aggiungi velature

    Amo il colore, ma davvero ho difficoltà a portarlo sui miei lavori. In questo caso ho fatto alcune leggere velature di rosso e di blu, colorando i costumi dei conigli come si colorerebbe ad acquerello una foto antica. E loro si sono subito messi in posa per lo scatto!

Lavori in corso

  • Disegna

    Ancora conigli? si… nel bozzetto iniziale la cosa che più mi piace è cercare le espressioni. Poi inevitabilmente quando passo a disegnare sulla carta da acquerello ho sempre la sensazione che il bozzetto sia infinitamente più bello. Ma non riesco a disegnare direttamente sulla carta, perchè è un supporto delicato e le cancellature potrebbero rovinarla e penalizzare le velature di colore…

  • Colora

    Verde salvia e rosa cipria! In effetti il tubetto di verde era nuovo, usato forse solo per comporre la scala colori. Come fare il verde salvia? aggiungendo pochissimo nero e poco seppia ad un verde bottiglia. Già nel bozzetto la cravatta di lui era realizzata con un fiore uguale a quello che tiene tra le dita lei, ma qui è apparso anche l’esile gambo con le foglioline!

  • Aggiungi velature

    Quasi terminato. Ancora poche velature. La dolcezza infinita con cui il coniglietto stringe a se la coniglietta è pari solo alla timidezza di lei…

Lavori in corso

  • Immagina

    Da anni ho il desiderio di realizzare l’etichetta di un vino… bianco o rosso? Preferisco i bianchi fruttati, ma indubbiamente il rosso è più fotogenico…

  • Disegna

    La cravatta da sommelier? oppure un grappolo di uva? Si, sto usando i pastelli, e c’è una ragione… Purtroppo il foglio di carta è difettoso oppure ha preso umidità (avevo riposto l’album sotto la finestra) e succhia l’acqua come se fosse carta assorbente… peccato!

  • Colora

    Quasi terminato. Sono riuscita a realizzare ad acquerello (poco diluito) il vestito gessato del Sommelier, perchè la carta non mi permetteva di utilizzare una quantità maggiore di acqua. Per i verdi e i viola ho utilizzato il pastello. La tavola non ha la freschezza solita cui sono abituata, e questa carta è troppo soffice per i pastelli, ma volevo salvare il mio primo assaggiatore di vini… Divino!

Lavori in corso

  • Immagina

    I ruggenti anni 30? Si, la mia immaginazione oggi era in quegli anni e mi accorgo ora, mentre sto pubblicando questa foto, che un’orecchia mi è rimasta nella matita…

    Questa immagine è disegnata a grafite su carta da acquerello velata di seppia.

  • Disegna

    Una collana di perle su un esile collo bianco latte. Sul fondo una leggera velatura di turchese.

    Lo vedete anche voi quel sorriso delicato sul suo musetto? Il motivo lo scoprirete nell’illustrazione finita…

  • Colora

    Velature di acquerello e di inchiostri colorati.

    Nel caso vi sorgesse il dubbio, vi confermo che nel mio atelier ho tutti i colori immaginabili. Davvero !

    Verdi, gialli, ocra, fucsia… ho timore ad usarli. Nella mia comfort zone trovo sempre il seppia ed il turchese.

    Oggi ho preso dallo scaffale l’arancione, quasi intatto ma non ancora secco. Un piccolo dettaglio, senza esagerare…

Lavori in corso

  • Immagina

    A me le idee arrivano nei boschi, camminando…

    Segue una lunga ricerca di fotografie del soggetto che ho deciso di rappresentare. Creo un vero e proprio archivio di immagini, e studio la rana per capirne l’ essenza. Ho un bisogno assoluto di conoscere bene il soggetto: il personaggio, anche se stilizzato, è credibile solo se a monte c’è uno studio realistico.

    Devo diventare rana, prima di creare una rana.

  • Disegna

    Il disegno definitivo viene trasportato sul foglio di carta (in questo caso si tratta di Canson Moulin du Roy, da acquerello, 300 grammi finitura Satinata), sul quale ho steso una leggera velatura colore seppia.

    A questo punto ho ancora la possibilità di ritoccare il disegno, le forme, le proporzioni. Inizio a costruire l’immagine con il chiaroscuro a grafite… Ritocco all’infinito, curo i dettagli…

  • Colora

    Velature di acquerello e di inchiostri colorati vanno a dare vita alla mia illustrazione, senza coprire il segno e il chiaro scuro a grafite che resta la struttura del disegno (sul quale a volte ritorno a lavorare anche dopo le velature di colore…) Preferisco colori delicati, che ricordano le foto seppia ritoccate ad acquerello del secolo scorso…

    Utilizzando l’acquerello e gli inchiostri colorati il risultato migliore si ottiene preservando i bianchi della carta, ma in caso di errore oppure per un punto luce dimenticato si può ricorrere alla tempera bianca (che però ingrigisce) oppure al colore acrilico.